Se ancora non hai sentito parlare di TikTok, è il caso di leggere qui!
L’imperatore cinese del digitale
TikTok è un social network cinese lanciato nel settembre 2016. In Cina è conosciuto anche come Douyin.
Una storia con taaaanti protagonisti
È nato dall’ex-Musical.ly ed è stato subito boom: 800 milioni di utenti nel mondo; 2,4 milioni in Italia; visualizzazioni mensili pari a 3 miliardi; disponibile in 34 lingue. Nel 2018 è stata l’app più scaricata.
Clip brevi ma intense
Si possono creare clip musicali con sincronizzazione labiale (lip sync), video comici, registrazioni di performance sportive, esibizioni di magia e tutto quello che può stare entro i 60 secondi con effetti, suoni, filtri, meme, modifiche della velocità di riproduzione e altro ancora. I video si caricano dal telefonino e si modificano all’interno dell’app, oppure si creano direttamente dalla camera di TikTok.
Gli utenti sono soprattutto giovanissimi (per iscriversi bisogna avere almeno 13 anni), che ne apprezzano le possibilità creative e di espansione della propria area di influenza.
Scommettiamo che facciamo parlare tutto il mondo?
Ogni settimana, il social propone agli iscritti delle sfide – i challenge – che li spingano a usare al meglio la loro creatività. Possono essere scommesse come indossare il maggior numero di scarpe a tempo di musica in 15 secondi oppure stimoli a rappresentare in mezzo minuto il tema della diversità o del riscaldamento globale.
È una delle chiavi di successo dell’app: gli hashtag challenge generano contenuti e un altissimo engagement.
Creator di grandi opportunità
Attirate dal successo in continua crescita dell’app presso la popolazione giovanile, le maggiori aziende e moltissimi influencer stanno usando il social per far fiorire il proprio business.
Una delle tecniche base è quella di creare un contest o sponsorizzare le sfide.
È possibile utilizzare anche:
- pubblicità esclusiva inserita nel flusso dei video – brand Takeover
- pubblicità nei feed degli utenti
- video con call to action – gli In-Feed Native Video sono dei video verticali saltabili mostrati nella sezione ‘For You’
- maschere brandizzate (lens) da scaricare
- hashtag sponsorizzati che permettono di acquistare prodotti dall’app
Da seguire:
Gli hashtag di Kroger
La catena di supermercati Kroger, per il suo primo hashtag challenge, ha avuto un’idea che si è rivelata a dir poco vincente.
Sulla pagina dedicata, ha lanciato un challenge con l’hashtag #transformurdorm, coinvolgendo quattro influencer di rilievo. Dietro l’imperativo di: “trasforma la tua stanza nel dormitorio universitario”, gli utenti potevano mostrare come riuscivano a rivoluzionare l’aspetto della propria camera grazie all’uso dei prodotti Kroger, acquistabili nello store, e poi postare il proprio video nella pagina dedicata.
Risultato:
migliaia di ore di video generati dagli utenti
circa 500 milioni di visualizzazioni totali
Talent, show itineranti, meet&greet
La formula del tour e degli incontri con le star del web sono sempre più apprezzate dalle aziende.
Fanta: Proprio in questi giorni si concluderà il Fanta Fun tour, lo show itinerante che coinvolge influencer e follower di TikTok in un viaggio creativo per le città italiane.
Huawei: Anche il brand orientale porta in tour le star di TikTok dando l’opportunità ai follower più talentuosi di esibirsi sul palco accanto ai loro beniamini.
Vigorsol: Questa primavera Vigorsol ha scelto il social network per il lancio della nuova gamma Air Action Vigorsol, coinvolgendo il cantante Mahmood all’interno di un talent show digitale.
E gli esempi sarebbero ancora moltissimi.
Per dire, quasi tutti i grandi club calcistici nazionali e internazionali hanno un account Tik Tok!
Qualcosa ci dice che ti è venuta voglia di scaricare Tik Tok, non è vero?
Già: il mondo dei social ti affascina.
Però dopo Facebook, LinkedIn, WhatsApp, Instagram, Snapchat hai lo smartphone – e l’agenda – completamente intasati?
Be’, leggi qui: magari possiamo aiutarti. ?